Andro Center

Il nuovo centro dedicato all’andrologia

Robot Da Vinci

Mininvasività nella lotta ai tumori

Mako Rio

La protesi al ginocchio con il robot

Diagnostica

Apparecchiature di ultima generazione

Protocollo "Fast Recovery"

I progressi nel recupero post operatorio e la collaborazione con il prof. David Barret

Percorso Obesità

Competenza e interdisciplinarietà su misura del paziente

Home » Unità operative » Urologia » Andro-Center » Disfunzione erettile

Disfunzione erettile

Il termine impotenza comprende una enorme varietà di alterazioni dell’erezione, queste condizioni vengono descritte come “DISFUNZIONE ERETTILE” (DE) definita come: l’incapacità di raggiungere una erezione atta consentire un rapporto che porti alla reciproca soddisfazione di entrambi i partner. E’ quasi impossibile poter definire accuratamente la popolazione affetta da questa patologia.
Di sicuro si è capito che l’incidenza è correlata all’età, e che il problema è molto diffuso nella società occidentale; le stime indicano infatti che solo negli Stati Uniti ne sono affetti tra i 10 e i 18 milioni di persone, se si calcola l’incidenza dell’ordine del 10% nella popolazione generale, nel regno unito 2-3 milioni di persone dovrebbero soffrire di DE.

Le cause possono riguardare numerosi fattori fisici e psicologici, spesso concomitanti e in interazione reciproca, tra le più comuni cause psicologiche vi sono l’ansia, la depressione ma anche lo stress e i condizionamenti ambientali. Un ruolo centrale è assunto dalla cosiddetta “ansia da prestazione” che determina un effetto inibitorio sulle erezioni ed è frequente nei giovani alle prime esperienze sessuali o dopo il verificarsi di un primo fallimento nei rapporti sessuali.
Altra causa può essere una scarsa intesa col partner. Difatti qualora la causa sia psicologica vi possono essere notevoli differenze a seconda del comportamento della partner e dell’ambiente in cui si svolge il rapporto; in tal caso spesso la mancanza di erezione è determinata dalla percezione inconscia di rifiuto da parte della partner.
La disfunzione erettile di natura psicologica non è una condizione permanente paragonabile ad una malattia o ad un’invalidità; persone che non riescono ad avere la minima reazione erettiva con una partner, possono tranquillamente averne di normalissime con altre; a conferma, la disfunzione erettile di natura psicologica non sussiste in genere nell’autoerotismo. Una recente ricerca italiana ha individuato un significativo legame tra la disfunzione erettile e la difficoltà nel riconoscere ed esprimere le proprie emozioni o alessitimia.

Le cause organiche possono essere di tipo endocrino (ipogonadismo, iperprolattinemia, sindrome di Cushing, carenza di somatotropina), di tipo vascolare (sia di natura venosa che arteriosa), di tipo neurologico (Parkinson, Alzheimer, traumi spinali, neuropatia periferica), legati a malattie croniche (diabete, insufficienza renale o epatica), derivanti dall’uso di farmaci (cortisone, psicofarmaci, antipertensivi) o da trattamenti medici (prostatectomia radicale, cistectomia, radioterapia per cancro prostatico). Sono stati infine riconosciuti numerosi fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza di una Disfunzione Erettile tra i quali l’età, il fumo, il consumo cronico di alcol e droghe, la carenza di esercizio fisico, l’ipercolesterolemia e l’obesità.

Unità operativa