Andro Center

Il nuovo centro dedicato all’andrologia

Robot Da Vinci

Mininvasività nella lotta ai tumori

Mako Rio

La protesi al ginocchio con il robot

Diagnostica

Apparecchiature di ultima generazione

Protocollo "Fast Recovery"

I progressi nel recupero post operatorio e la collaborazione con il prof. David Barret

Percorso Obesità

Competenza e interdisciplinarietà su misura del paziente

Home » Unità operative » Chirurgia antalgica

Chirurgia antalgica

La Chirurgia Antalgica, mediante attività ambulatoriale e di ricovero diurno(D.S.) ed ordinario, fornisce prestazioni terapeutiche adeguate per un efficace controllo di tutte le patologie dolorose croniche di natura degenerativa ( radicolopatie vertebrali), neuropatica (dolore cervicale,dorsale e lombare;dolore neuropatico conseguente ad un intervento di ernia; dolore al moncone; dolore conseguente ad intervento di mastectomia; dolore post-lesionale; dolore posterpetico ecc.), del capo (cefalee e nevralgie facciali-trigeminali). Dolore cronico benigno intrattabile del tronco e/o degli arti inferiori come nella FBSS (Failed Back Surgery Syndrome ovvero Sindrome da fallimento chirurgico spinale).

La nostra equipe effettua ricoveri di una o due notti per i seguenti interventi:
• Neurostimolazione midollare
• Neuromodulazione con radiofrequenze
• Interventi diagnostico-terapeutici mediante epiduroscopia per rachialgie lombo-sacrali.
• PENS
• Discolisi con radiofrequenza pulsata di lunga durata intradiscale high-voltage PDDT

La Radiofrequenza è una tecnica di interruzione temporanea o definitiva dello stimolo doloroso. Nel primo caso si tratta di RF pulsata (PRF) e nel secondo caso di RF convenzionale (RF). Nel dolore rachideo viene utilizzata la PRF. La Radiofrequenza pulsata agisce in prossimità dei nervi, dei gangli e/o delle vie del dolore alterando, per l’appunto, la funzionalità di particolari nervi o fibre nervose. Si tratta di un metodo testato ed efficace per alleviare il dolore, soprattutto là dove la terapia farmacologica ed altre terapie (compresa la chirurgica) hanno fallito. La PRF consente precisione (nella scelta della temperatura, nella quantità di corrente erogata), efficienza e sicurezza.

L’Epiduroscopia o Endoscopia spinale è una tecnica percutanea mini-invasiva dello spazio epidurale in anestesia locale, per via caudale, indicata per i pazienti che presentano FBSS (Sindrome da fallimento chirurgico spinale), stenosi del canale vertebrale, listesi su base osteodegenerativa, lombalgia con o senza irradiazione, coccigodinia, revisione impianti SCS per intervenuta tolleranza all’efficacia clinica, fibrosi radicolare. Tale tecnica permette la visualizzazione delle normali strutture dello spazio epidurale: dura madre, vasi sanguigni, radici nervose, tessuto connettivo, tessuto adiposo; o rilievi patologici: aderenze, sequestri, processi infiammatori, fibrosi, stenosi mediante l’immagine diretta endoscopica. Consente, quindi, di trattare il dolore in modo mirato: adesiolisi, somministrazione di farmaci, biopsie o aspirazione.
Può essere di ausilio per altri trattamenti: impianto di cateteri, SCS, Racz, radiofrequenza.
Tale tecnica può essere applicata:
● Distensione di strutture anomale adese ai tessuti circostanti
● Introduzione intraforaminale di liquidi con distensione tissutale e liberazione dei conflitti neurostrutturali
● Medicazione mirata in situ
● Rimozione di tessuto cicatriziale
● Distensione di strutture stenotiche
● Riduzione della stasi vasale secondaria

PENS-terapia è una tecnica specialistica diretta alla stimolazione elettrica percutanea dei nervi periferici e delle terminazioni nervose periferiche mirata al trattamento sintomatico del dolore neuropatico cronico, nocicettivo, resistente alle terapie convenzionali.

Orari e recapiti

Uff. Prericoveri e Ricoveri:
071.9947777 – 071.9947930
071.9947747
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00