La Casa di Cura Villa Igea
La Casa di Cura privata Villa Igea è sorta nell’anno 1961 per iniziativa di alcuni medici, nell’intento di dare una risposta alle esigenze di ospedalizzazione esistenti nella città di Ancona.
Nata con 124 posti letto autorizzati ed accreditati con il S.S.R. la Casa di Cura è andata via via sviluppandosi sia per la parte strutturale sia per le funzioni sanitarie nel tempo acquisite, tanto da raggiungere gli attuali livelli di erogazione di prestazioni ad alto livello di qualità.
La Casa di cura è suddivisa nelle tre aree funzionali di Medicina, Chirurgia e Riabilitazione-Lungodegenza, articolate nelle seguenti Unità Funzionali:
- U.O. Ortopedia
- U.O. Urologia
- U.O. Chirurgia Generale
- U.O. Ginecologia
- U.O. Terapia del Dolore
- U.O. Otorinolaringoiatria
- U.O. Oculistica
- U.O. Piede Diabetico
- U.O. Lungodegenza e Medicina Generale
Nell’ultimo periodo, la Casa di Cura è stata quasi interamente rinnovata per poter soddisfare al meglio la domanda di cure provenienti da tutto il territorio nazionale. La migliore qualità assistenziale, a fronte dell’aumentata complessità, è garantita dalla presenza di tecnologia moderna e avanzata in ogni settore che viene utilizzata sia in ambito di diagnosi (RMN e TAC) che di cura (sistema robotico Da Vinci SI, Laser ad Holmio, sistema robotico Mako-Rio per protesica).
La Casa di Cura garantisce, attraverso la propria organizzazione delle aree di degenza, dei servizi, degli ambulatori e con il coordinamento delle attività da parte della Direzione Sanitaria, il massimo della sicurezza nel trattamento medico e chirurgico dei casi trattati sia in regime di degenza sia in regime ambulatoriale. Ulteriore obiettivo è la ricerca di della massima qualità delle cure al malato, nelle migliori condizioni ambientali possibili e nel rispetto della persona, sia nei luoghi di degenza sia negli ambulatori.
Ad ogni Medico operante nella struttura, che assume la responsabilità personale della diagnosi, cura e della relativa terapia al paziente, la Casa di Cura assicura la disponibilità di tutti i mezzi e gli strumenti necessari per la diagnostica e terapia dei casi trattati.
La struttura della Casa di Cura accoglie i reparti di degenza, le sale operatorie di recente realizzazione, le attività di servizio ed ambulatoriali, nonché gli uffici, i servizi ad essi accessori, quali l’amministrazione, un magazzino per la logistica e la farmacia.
Il blocco operatorio principale, composto da quattro sale polifunzionali, è riservato agli interventi di chirurgia maggiore, ad alto impatto tecnologico e con un livello organizzativo particolarmente complesso. Qui si compiono interventi di chirurgia generale e specialistica (ginecologica, urologica, otorinolaringoiatrica, piede diabetico) e di ortopedia-traumatologia in regime di elezione.
Il blocco Day surgery – day hospital è dedicato ad interventi minori in regime di ricovero o ambulatoriale, quali vitrectomia, distacco di retina e di cataratta, dito a scatto e tunnel carpale, circoncisioni e varicoceli e altro ancora.
