Andro Center

Il nuovo centro dedicato all’andrologia

Robot Da Vinci

Mininvasività nella lotta ai tumori

Mako Rio

La protesi al ginocchio con il robot

Diagnostica

Apparecchiature di ultima generazione

Protocollo "Fast Recovery"

I progressi nel recupero post operatorio e la collaborazione con il prof. David Barret

Percorso Obesità

Competenza e interdisciplinarietà su misura del paziente

Home » Servizi » Diagnostica vascolare

Diagnostica vascolare

La Diagnostica vascolare studia l’anatomia e la funzionalità dei vasi sanguigni tramite diverse metodiche (ultrasonografia, TAC, RM, angiografia).

Nel nostro ambulatorio si effettua lo studio della circolazione con l’eco color Doppler, metodica ultrasonografica e quindi non invasiva rispetto alle altre sopracitate.

Questa tecnica sfrutta la capacità degli ultrasuoni di fornire l’immagine morfologica dei vasi sanguigni (come ogni ecografia), ma è in grado contemporaneamente di fornire dei dati sulla direzione e la velocità del flusso sanguigno (Doppler).

Gli esami che si eseguono presso la nostra struttura sono:

  • Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
  • Ecocolordoppler dell’aorta addominale
  • Ecocolordoppler degli arti superiori e inferiori

Il referto viene consegnato alla fine dell’esame.

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici o TSA, detto anche ecocolorDoppler carotideo vertebrale o dei vasi epiaortici, permette di individuare la presenza di patologia nelle arterie che portano il sangue al cervello, ovvero carotidi e vertebrali.

Queste arterie possono essere interessate da patologia aterosclerotica (placche) che comporta la progressiva riduzione del calibro del vaso fino alla completa chiusura con comparsa di ischemia cerebrale (ictus ischemico o attacco ischemico transitorio).

I soggetti che più frequentemente vanno incontro a questo tipo di patologia sono i diabetici, gli ipertesi, i dislipidemici, i fumatori e coloro che hanno una predisposizione familiare per eventi ischemici.

Altre patologie più rare sono quelle aneurismatiche, cioè la dilatazione del vaso con il rischio di rottura, e le dissezioni, cioè la “lacerazione” della parete interna con il rischio di occlusione improvvisa.

L’EcocolorDoppler dell’aorta addominale permette di individuare la presenza di patologia aterosclerotica o aneurismatica nel tratto addominale dell’aorta.

Per quel che riguarda la patologia ateromasica è difficile che sia limitata al solo distretto aortico, solitamente i primi sintomi si hanno per l’interessamento delle arterie iliache o degli arti inferiori.

L’aneurisma dell’aorta addominale è, invece, una patologia silente che spesso viene scoperta ”per caso” effettuando esami diagnostici per altri motivi. In questa patologia la parete dell’aorta si sfianca provocando la sua dilatazione progressiva fino alla rottura, evenienza questa spesso mortale.

L’EcocolorDoppler degli arti inferiori può essere effettuato per studiare sia il distretto arterioso che venoso.

La patologia più frequentemente studiata con questa metodica, per qual che riguarda il distretto arterioso, è l’arteriopatia obliterante periferica, cioè l’occlusione progressiva delle arterie delle gambe che si manifesta in soggetti con gli stessi fattori di rischio per la patologia carotidea e che si presenza all’inizio con il dolore durante la deambulazione fino a portare, se non trattata, alla gangrena dell’arto. Questo esame è in grado di valutare la stenosi e la estensione della patologia aiutando il medico a decidere se effettuare altri esami o programmare la terapia più appropriata.

A livello venoso si studiano sia le patologie superficiali (varici, insufficienza venosa superficiale, flebiti e tromboflebiti superficiali) ma soprattutto le profonde (trombosi venosa profonda, sindrome post flebitica) dove una diagnosi tempestiva può evitare complicanze importanti e a volte fatali (Embolia Polmonare).

L’EcocolorDoppler degli arti superiori può essere effettuato per studiare sia il distretto arterioso che venoso.

Le patologie che colpiscono questo distretto sono le stesse degli arti inferiori ma con una frequenza molto più bassa. Inoltre, con l’ecocolorDoppler, si può diagnosticare la “sindrome dell’egresso toracico”, cioè la compressione dei vasi da parte delle strutture scheletrico muscolari della parte alta del torace.

Ambulatori associati

Orari e recapiti

Centralino:
071.9948000
Dal Lunedì al Venerdì dalle 6.30 alle 18.30
il Sabato dalle 7.00 alle 13.00