Andro Center

Il nuovo centro dedicato all’andrologia

Robot Da Vinci

Mininvasività nella lotta ai tumori

Mako Rio

La protesi al ginocchio con il robot

Diagnostica

Apparecchiature di ultima generazione

Protocollo "Fast Recovery"

I progressi nel recupero post operatorio e la collaborazione con il prof. David Barret

Percorso Obesità

Competenza e interdisciplinarietà su misura del paziente

Home » Il Protocollo Fast Recovery

Il Protocollo Fast Recovery

I progressi nel recupero post operatorio e la collaborazione con il prof. David Barrett

Nel mese di Aprile la Casa di Cura Villa Igea di Ancona ha accolto la visita e la partecipazione alla seduta chirurgica di un ortopedico di fama internazionale, il Prof. David Barrett, dell’Università di Southampton, esperto di biomeccanica applicata alle protesi di ginocchio. Il Prof. Barrett e l’équipe ortopedica di Villa Igea di Ancona stanno perfezionando insieme un protocollo cosi detto di “Fast Recovery”, cioè di rapido recupero postoperatorio.

Questo protocollo, grazie ad accorgimenti intraoperatori, farmacologici e nell’immediato postoperatorio, consente al paziente operato di protesi di ginocchio di ridurre il sanguinamento postoperatorio e le relative perdite ematiche, e allo stesso tempo consente di iniziare a camminare dopo circa 3 ore dall’intervento, piuttosto che dopo 24 o 48 ore, come previsto dai protocolli tradizionali.

Il Dr. Nazzareno Catalani, il Dr. Nicola Pace e il Dr. Davide Enea (in qualità di Reponsabile del reparto di Ortopedia) hanno adottato il protocollo “Fast Recovery” a partire dal mese di gennaio.
I dati raccolti da 2 distinti gruppi di 75 pazienti operati rispettivamente con protocollo tradizionale e protocollo “Fast recovery” hanno dimostrato una significativa diminuzione della perdita di emoglobina nel secondo. I pazienti operati con il suddetto protocollo non hanno mai abbisognato di trasfusioni ematiche, pur iniziando a muoversi molto prima, mentre i pazienti operati con metodica tradizionale hanno necessitato di trasfusioni in circa il 13% dei casi.

Casa di Cura Villa Igea si conferma un centro di riferimento per la chirurgia protesica con 794 impianti protesici effettuati nel 2017 tra ginocchio e anca. Dedizione particolare viene rivolta alle metodiche mininvasive come le protesi monocompartimentali di ginocchio, impiantate anche con l’ausilio dell’innovativo Robot Mako Rio.

L’attenzione all’innovazione in campo chirurgico e riabilitativo unita alla presenza di professionisti di comprovato spessore pongono Casa di Cura Villa Igea come uno dei centri di eccellenza della chirurgia a livello regionale e non solo.