Urologia

Urodinamica

Il prolasso urogenitale e l’incontinenza urinaria sono due problematiche estremamente frequenti in grado di ridurre significativamente la qualità di vita delle donne che ne sono affette.
Gli enormi progressi compiuti nei campi della fisiopatologia e delle tecniche chirurgiche fanno sì che oggi tali patologie siano facilmente e definitivamente risolvibili nella maggior parte dei casi ricorrendo ad interventi minimamente invasivi caratterizzati da tempi di degenza e recupero estremamente ridotti e con massima soddisfazione delle pazienti.

Chirurgia protesica peniena

Nel 30% degli uomini affetti da disfunzione erettile nonostante la terapia farmacologica non si riescono ad ottenere i risultati sperati in termini di qualità dell’erezione; in genere sui tratta di pazienti diabetici, con ipertensione, fumatori, con alti livelli di colesterolo o trigliceridi o uomini che sono stati sottoposti a chirurgia per tumore di prostata, vescica, ano-retto.
Oggi infatti grazie alle protesi peniene si può affermare che praticamente il 100% dei problemi di erezione può avere una soluzione, e brillante.

Centro per la cura della Calcolosi Urinaria

Il Centro per la cura della Calcolosi Urinaria si occupa della diagnosi, terapia e prevenzione della calcolosi dell'apparato urinario.

La malattia litiasica  è una patologia molto antica e fino a poco tempo fa l'eziologia è rimasta completamente sconosciuta. Oggi sappiamo che la formazione dei calcoli urinari dipende da numerosi fattori (genetici, metabolici, anatomici, infettivi e ambientali). 

Andro-Center

L’Andro-Center, coordinato dal dr. D. Dente, mette a disposizione un team multidisciplinare di specialisti che consentono un percorso a 360° con diagnostica clinica e strumentale accurata, fino alla terapia sia medica che chirurgica di tutte le patologie a carico dell’apparato genitale maschile.
L’obiettivo primario è il recupero dello stato di benessere del paziente, nel totale rispetto della sua privacy.

Le patologie trattate:

Tumore del testicolo

I tumori del testicolo rappresentano circa l'1-1.5% di tutte le neoplasie del sesso maschile ed il 5% dei tumori urologici in generale. Nella società Occidentale si registrano ogni anno con circa 3-6 nuovi casi per 100.000 maschi. E’ il tumore maligno più comune nei maschi tra i 15 ed i 40 anni, si manifesta soprattutto tra i 20 ed i 40 anni con il picco di incidenza nella terza decade di vita.

Tumore del pene

I tumori del testicolo rappresentano circa l'1-1.5% di tutte le neoplasie del sesso maschile ed il 5% dei tumori urologici in generale. Nella società Occidentale si registrano ogni ann con circa 3-6 nuovi casi per 100.000 maschi. Circa il 90-95% della totalità dei tumori del testicolo sono tumori a cellule germinali (seminomi e non-seminomi) mentre il rimanente 5-10% è rappresentato da neoplasie non germinali che prendono origine dallo stroma (tumori a cellule di Leydig, di Sertoli, gonadoblastomi, fibromi, lipomi, sarcomi, linfomi).

Eiaculazione precoce

La Society of Sexual Medicine definisce eiaculazione precoce (EP) quando l’eiaculazione nella maggior parte delle volte avviene entro 1 o 2 minuti dalla penetrazione creando disagio psicologico.
L’eiaculazione precoce è la più diffusa disfunzione sessuale maschile e, circa il 30 % della popolazione maschile non ha il controllo del riflesso eiaculatorio.
L’EP riconosce molte cause tra queste vi sono alcune malattie mediche come le infiammazioni della prostata o di alcune ghiandole endocrine come la tiroide.

Incurvamento penieno

Incurvamento penieno acquisito o Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)

La Induratio Penis Plastica (IPP), detta anche malattia di La Peyronie dal chirurgo francese che l'ha scoperta.
La prima segnalazione sulla malattia, infatti, fu fatta da Andrea Vesalio nel 1550, ma la prima descrizione clinica fu scritta da Francois De La Peyronie, chirurgo dell'esercito di Luigi XV nel 1743, è costituita da una fibrosi localizzata della tunica albuginea del pene, ovvero della guaina che riveste i suoi corpi cavernosi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Urologia