Ginecologia

Ginecologia

Orari e recapiti: 
Uff. Prericoveri e Ricoveri:
071.9947777 - 071.9947930
071.9947747
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00

L'Unità Operativa di Ginecologia tratta principalmente la patologia utero – ovarica, vaginale e del pavimento pelvico.

Presso il nostro reparto è possibile trattare chirurgicamente in particolare:
• La patologia cervico-uterina, sia benigna (es. fibromatosi uterina) che maligna (neoplasie cervicali o endometriali)
• La patologia tubo-ovarica (es. cisti ovariche di varia natura, patologia infiammatoria pelvica, ascessi tubo-ovarici)
• La patologia vulvare
• La patologia del pavimento pelvico (prolasso genitale, incontinenza urinaria).

L’approccio chirurgico è personalizzato per ogni paziente in base alla patologia da trattare, infatti, è possibile eseguire interventi chirurgici sia con la tecnica classica laparotomica sia con la tecnica laparoscopica, che ove indicata presenta numerosi vantaggi quali la minor invasività chirurgica e il migliore decorso post-operatorio; in particolare trattiamo con tecnica laparoscopica sia la patologia tubo-ovarica che quella uterina (miomectomia o asportazione dell’utero in toto).

Ci occupiamo inoltre di chirurgia vaginale per trattare i vari tipi di prolasso genitale, associati o meno ad eventuali tecniche per la terapia dell’incontinenza urinaria.

In regime di Day Hospital (cioè con ricovero giornaliero), è possibile inoltre eseguire numerosi piccoli interventi di chirurgia ginecologica, in particolare con tecnica endoscopica endouterina quali:
- Asportazione di polipi
- Rimozione di fibromi intracavitari ed intramurali
- Correzione di malformazioni uterine quali setti e subsetti uterini
- Ablazione endometriale

La chirurgia isteroscopica permette l’asportazione di tutte quelle neoformazioni endocavitarie quali polipi e miomi (generalmente causa di sanguinamenti anomali, mestruazioni abbondanti ed emorragie) e la correzione di alcune malformazioni uterine quali i setti che un tempo richiedevano interventi addominali molto complessi. Permette anche di ridurre il ricorso all’asportazione dell’utero in molti casi di mestruazioni emorragiche premenopausali, mediante l’asportazione della pellicola interna della cavità uterina (ablazione endometriale).

Si ritiene importante sottolineare che una diagnosti isteroscopica preventiva, unitamente alla valutazione della paziente, permette di selezionare l’approccio chirurgico più idoneo, il tipo di strumento da utilizzare ed il ricorso alle tecniche di analgesia od anestesia più idonee.

 

Ambulatori associati