Ambulatorio ColoProctologico e Pavimento Pelvico

La proctologia è una branca della chirurgia che si concentra sul trattamento delle malattie ano-rettali. Le patologie proctologiche e i disturbi funzionali del pavimento pelvico riguardano una percentuale significativa della popolazione e la risoluzione di problematiche in una zona così delicata richiede una notevole esperienza e deve modernamente essere seguita da Chirurghi dedicati alle patologie ColoProctologiche e del Pavimento Pelvico. I percorsi terapeutici, non sempre e solo chirurgici ma anche riabilitativi, vengono definiti da un team specialistico multidisciplinare. I motivi per cui è indicata la visita specialistica proctologica e del pavimento pelvico possono essere più o meno gravi e comprendono malattie note e frequenti come la patologia Emorroidaria, Le fistole Perianali, le Ragadi Anali,  Patologie da prolasso degli organi pelvici (Retto, Vagina, Vescica, Utero), Patologie Funzionali (Stipsi ed Incontinenza sia urinaria che fecale) e Neoplastiche.

Attualmente svolgiamo presso l’Ambulatorio di Chirurgia ColoProctologica e Pavimento Pelvico, attività di Prime Visite, esami Ecografici dell’ano-retto con ricostruzione tridimensionale, esame Manometrico ano-rettale. La nostra attività clinica è supportata dalle competenze radiologiche per l'esecuzione di indagini come l’Ecografia Pelvica dinamica, l’RMN Pelvica statica e dinamica (defeco-RMN), lo Studio dei Tempi di Transito Intestinali e lo Studio elettrofisiologico del Pavimento Pelvico.

Patologie ano-rettali e del pavimento pelvico trattate:
• Patologia emorroidaria
• Stipsi Cronica e Sindrome da Defecazione Ostruita
• Prolasso rettale Occulto ed Esterno
• Incontinenza fecale
• Rettocele anteriore
• Prolasso Organi Pelvici come Utero, Vagina, Vescica
• Ascessi perianali e fistole semplici e complesse
• Sinus pilonidalis (cisti sacro-coccigea)
• Tumori dell’ano-retto
• HPV e condilomatosi

I trattamenti eseguiti presso il nostro Centro vengono discussi e stabiliti da un team multidisciplinare (Proctologo, Gastroenterologo, Ginecologo, Urologo e Radiologo) e possono essere suddivisi in conservativi e chirurgici. Tra i primi sono comprese le norme igienico-alimentari e i trattamenti medici (es. integratori alimentari, dieta ricca di fibre e probiotici, ecc.). Inoltre, nei disturbi del pavimento pelvico, elemento terapeutico fondamentale di tipo “conservativo” è rappresentato dalla riabilitazione muscolare del perineo, attività ambulatoriale svolta da fisioterapisti dedicati. Questa terapia, indicata in patologie specifiche, può essere completamente risolutiva e di gran lunga superiore a qualsiasi tecnica chirurgica, altre volte risulta complementare alla terapia chirurgica.