Ambulatori di Medicina Generale

Orari e recapiti: 
Per prenotare una visita telefonare al
CUP 071 9947777
attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00

Gli ambulatori di Medicina Generale si occupano delle principali malattie internisti che su pazienti che accedono alla Casa di Cura Villa Igea e vengono suddivise in:

Visite internistiche,  indagine sullo stato di salute generale della persona

• Visite ematologiche, per la diagnosi e trattamento delle malattie del sangue e degli organi emopoietici

• Visite pneumologiche, valutazione delle condizioni del sistema respiratorio

Ambulatorio cardiologico e dell'Ipertensione

 

Ambulatorio Medicina

La visita internistica consiste in un'indagine sullo stato di salute generale della persona. Lo specialista esegue una valutazione sistemica delle condizioni degli organi ed apparati e delle patologie diffuse.
Si procede ad un esame clinico-anamnestico-obiettivo e si ottiene una valutazione di primo livello di tipo:
- cardiologico
- reumatologico
- pneumologico
- ematologico
- oncologico
- endocrinologico
- infettivologico
- gastro-enterologico
- Ipertensivo

 

Ambulatorio per l'Ipertensione

L'ipertensione arteriosa è una condizione clinica che, qualora non adeguatamente controllata, è responsabile dell'insorgenza di danno d'organo in numerosi distretti corporei con conseguente comparsa di complicanze, quali:

- ictus cerebrale
- infarto miocardico
- scompenso cardiaco
- insufficienza renale.

Le linee guida europee considerano normale o normale-alta la pressione fino a livelli di 139/89 mmHg. Nel 95% dei casi l'origine dell'ipertensione è sconosciuta, nel 5% dei casi è dovuta a malattie per lo più a carico del sistema endocrino (squilibri ormonali) e dell'apparato renale.

Il rischio associato all'Ipertensione però è modificabile. Si è visto che riducendo la pressione con un'efficace terapia farmacologica cala il rischio di ictus ed emorragia cerebrale del 40% e di infarto miocardico del 25%. Il problema fondamentale è quindi quello di "scoprire" gli ipertesi.

Le più recenti linee guida sull'Ipertensione arteriosa sottolineano l'importanza di considerare il paziente nella sua globalità, valutando tutti i possibili fattori di rischio convenzionali. È noto infatti come l'Ipertensione arteriosa in primis, ma anche il fumo di sigaretta, la colesterolemia, la glicemia e la sedentarietà, siano utili predittori di eventi cardiovascolari. Particolare attenzione viene data:

- alla donna ipertesa in gravidanza
- al paziente iperteso molto giovane
- al paziente iperteso in età avanzata.

La valutazione specialistica di secondo livello, associata alle più sofisticate metodologie diagnostiche di cui Casa di Cura Villa Igea dispone, permette di soddisfare uno dei principali scopi della medicina moderna, cioè l'attuarsi di una seria prevenzione cardiovascolare.

 

 

Unità operative associate